Selfiemployment

Il Nuovo SELFIEmployment è operativo dal 22 febbraio 2021
COSA PREVEDE
finanziamento con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali su tutto il territorio nazionale.
CHI PUO’ ACCEDERE
Per poter accedere al finanziamento, oltre ad essere residenti sul territorio nazionale, bisogna appartenere a una delle seguenti categorie:
NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età e non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale;
- donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative;
- disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupati in altre attività lavorative e hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID).
QUALI SONO I TEMPI
Pe la presentazione dei progetti sarà assicurata da Invitalia una risposta entro 60 giorni dall’invio del business plan.