PSR 2014 -2020 | SVILUPPO DELLE AREE RURALI REGIONE CAMPANIA

PSR 2014 -2020 | SVILUPPO DELLE AREE RURALI REGIONE CAMPANIA

9 Febbraio 2021 Agenzia Entrate Riscossione Equitalia - Cartelle 0

 

In data 20 novembre 2015 la Commissione europea ha adottato il PSR 2014-2020 della Regione Campania

Il PSR (Programma di Sviluppo Rurale) è lo strumento di programmazione comunitaria basato su uno dei fondi SIE, il FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), che permette alle singole Regioni italiane di sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo- forestale regionale e accrescere lo sviluppo delle aree rurali.

Nasce dal Regolamento (UE) n.1305/2013 e ha una durata di sette anni 2014/2020. L’Unione Europea mette a disposizione della Regione Calabria risorse finanziarie pari a € 1.103.562.000 offrendo a tutti i potenziali beneficiari la possibilità di aumentare la competitività del settore agricolo e forestale del territorio.

CAMPANIA

Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Campania è finalizzato a stimolare la competitività del settore, garantire la gestione sostenibile delle risorse e realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato.

Le linee d’Indirizzo strategico per lo sviluppo rurale, formulate al fine di orientare la programmazione regionale, sono riconducibili a tre obiettivi strategici connessi tra loro:

  • stimolare la competitività del settore agroalimentare e forestale
  • garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’azione per il clima
  • realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato

 

LE MISURE

Sulla base degli obiettivi indicati sono state selezionate le seguenti misure:

 

Misura 1. Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

Sub misura 1.1 – sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze;

Sub misura 1.2 – sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione;

Sub misura 1.3 – sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali.

Misura 2. Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole

Sub misura 2.1 – sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza;

Sub misura 2.2 – Sostegno avviamento di servizi consulenza aziendale, sostituzione/assistenza alla gestione di aziende agricole/forestali;

Sub misura 2.3 – Sostegno alla formazione dei consulenti.

Misura 3. Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

Sub misura 3.1 – sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità;

Sub misura 3.2 – sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.

Misura 4. Investimenti in immobilizzazioni materiali

Sub misura 4.1 – Sostegno agli investimenti nelle imprese agricole;

Sub misura 4.2 – sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli;

Sub misura 4.3 – sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura;

Sub misura 4.4 – sostegno a investimenti non produttivi connessi all’adempimento degli obiettivi agro-climatico ambientali.

Misura 5. Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione

Sub misura 5.1 – Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche e eventi catastrofici

Sub misura 5.2 – Sostegno a investimenti per il ripristino di terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche e eventi catastrofici.

Misura 6. Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese

Sub misura 6.1 – aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori;

Sub misura 6.2 – aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali;

Sub misura 6.4 – sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extraagricole.

Misura 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali

Sub misura 7.1 – Sostegno per la stesura e l’aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base, nonchè di piani di tutela e di gestione dei Siti Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico;

Sub misura 7.2 – Sostegno a investimenti finalizzati alla creazione, al miglioramento o all’espansione di ogni tipo di infrastruttura su piccola scala, compresi gli investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico;

Sub misura 7.3 – Sostegno per l’istallazione, il miglioramento e l’espansione di infrastrutture a banda larga e di infrastrutture passive per la banda larga, nonché la fornitura di accesso alla banda larga ed ai servizi di pubblica amministrazione on-line;

Sub misura 7.4 – Sostegno a investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, comprese le attività culturali e ricreative, e della relativa infrastruttura;

Sub misura 7.5 – Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala;

Sub misura 7.6 – Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente.

Misura 8. Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività

Sub misura 8.1 – Sostegno alla forestazione e all’imboschimento;

Sub misura 8.3 – Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici;

Sub misura 8.4 – Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici;

Sub misura 8.5 – Investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali;

Sub misura 8.6 – Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste.

Misura 9. Costituzione di Associazioni ed Organizzazioni di produttori

Misura 10. Pagamenti agro climatico ambientali

Sub misura 10.1 – Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali;

Sub misura 10.2 – Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura.

Misura 11. Agricoltura biologicaagricoltura-bio

Sub misura 11.1 – pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica;

Sub misura 11.2 – pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica.

Misura 12. Natura 2000 e direttiva quadro sulle acque

Sub misura 12.1 – Pagamenti compensativi per le zone agricole Natura 2000;

Sub misura 12.2 – Pagamenti compensativi per le zone forestali Natura 2000.

Misura 13. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici

Sub misura 13.1 – Pagamenti compensativi per le aree montane;

Sub misura 13.2 – Pagamenti compensativi per altre zone soggette a vincoli naturali significativi;

Sub misura 13.3 – Pagamenti compensativi per altre zone soggette a vincoli specifici.

Misura 14. Benessere degli animali

Misura 15. Servizi silvo-ambientali e climatici e salvaguardia delle foreste

Sub misura 15.1 – Pagamento per impegni silvo-ambientali e impegni in materia di clima;

Sub misura 15.2 – Sostegno per la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse genetiche forestali.

Misura 16. Cooperazione

Sub misura 16.1 – Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura;

Sub misura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie;

Sub misura 16.4 – Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali;

Sub misura 16.5 – Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso;

Sub misura 16.6 – Sostegno alla cooperazione di filiera per l’approvvigionamento sostenibile di biomasse da utilizzare nella produzione di alimenti e di energia e nei processi industriali;

Sub misura 16.7 – Sostegno per strategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo;

Sub misura 16.8 – Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti;

Sub misura 16.9 – Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare.

Misura 19. Sviluppo Rurale CLLD – LEADER

Sub misura 19.1 – Sostegno preparatorio;

Sub misura 19.2 – Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale partecipato;

Sub misura 19.3 – Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione nell’ambito delle strategie di azione locale;

Sub misura 19.4 – Sostegno per i costi di gestione ed animazione.

Misura 20. Assistenza tecnica

Sub misura 20.1 – Sostegno per l’assistenza tecnica.

Lo Studio Di Muro resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.